Indicazioni per una buona pratica

Disciplina-Rispetto-Libertà-Leggerezza-Consapevolezza-Concentrazione-Umiltà-Necessario-Ascolto-Ordine-Emozioni-Respiro-Rilassamento-Silenzio-Azioni-Determinazione-Esserci

Indicazioni per una buona pratica di Ashtanga Vinyasa Yoga

  1. L’Ashtanga significa: Ashta = otto   Anga = Ramo      Yoga = Unione
    Leggere gli otto rami dell’Ashtanga quando vi dimenticate di loro.
  2. Praticate le Asana sempre a stomaco vuoto (almeno 3 o 4 ore dopo i pasti). Al bisogno acqua o tisane possono essere assunte in piccole quantità prima della pratica. Non assumete mai liquidi durante la pratica né subito dopo, ma aspettate almeno mezz’ora.
  3. Svuotare l’intestino e la vescica prima della pratica.
  4. L’abbigliamento deve essere comodo ed elastico. I pantaloni e le maglie non devono essere mai troppo lunghi per consentire a piedi e mani di muoversi liberamente. Legate bene i capelli lunghi. Togliete orologi, collane, bracciali, grossi anelli ed orecchini.
  5. Prima della pratica fate una doccia fresca e lavate il viso per liberarlo dal trucco estetico, se necessario.
  6. Preparatevi a sudare abbondantemente e non abbiate timore di sentirvi affaticati.
  7. Non sforzatevi mai nella postura o nel movimento. Mantenete i muscoli del viso rilassati, senza riversare rabbia o frustrazioni sul vostro corpo. Lo Yoga è un’opportunità per lavorare sulle proprie emozioni. Se vi sentite non allineati, se avete timore di non eseguire bene delle posture, non preoccupatevi, col tempo e con la pratica si raggiungeranno l’equilibrio ed il giusto allineamento.
  8. Le Asana vengono eseguite in un preciso ordine sequenziale. Seguire sempre il loro ordine.
  9. La consapevolezza del respiro è la base di una corretta esecuzione delle asana. Durante la pratica utilizzate sempre la respirazione Ujjayi, Jalandhara Bandha, la chiusura parziale della glottide. Il Respiro è sempre sincronizzato al movimento in modo ben preciso, inspirate ed espirate sempre attraverso il naso/glottide.
  10. Lo sguardo, Drishti, è importante nella pratica dell’Ashtanga Vinyasa Yoga. Non forzatevi all’inizio perchè il corretto Drishti arriverà con l’esperienza nella pratica. In ogni postura e durante ogni movimento che intercorre tra una postura e l’altra c’è uno specifico punto dove guardare. Se non riuscite ad utilizzare il giusto Drishti, focalizzate lo sguardo nella direzione dell’allungamento o della torsione rimanendo comunque concentrati, così da non distrarvi durante la pratica.
  11. Ricordatevi durante la pratica di utilizzare sempre i Bandha, le chiusure-blocchi interni: Mula Bhanda, la contrazione che si estende dallo sfintere anale alla zona urogenitale; Uddyana Bandha, la contrazione della zona posta tre dita sotto l’ombelico.
  12. Il rilassamento finale è un altro momento importante nella pratica dell’Ashtanga Vinyasa Yoga, perché riporta il corpo ad uno stato di normalità dopo un intenso lavoro del corpo. Se ne senti il bisogno indossa maglia e calzini.
  13. Riposate una volta la settimana se praticate tutti i giorni. Le donne durante il periodo mestruale non devono eseguire le posture invertite.
  14. Ricordate di non usare profumi e creme per il corpo durante la pratica.
  15. Spegni il tuo cellulare o silenzialo completamente, non serve durante la pratica.